Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Ecco il testo dell'introduzione al Dossier, la cui versione integrale è nelle 16 pagine centrali della rivista su carta.

Sacri Monti, nostalgia di Terra Santa

Luca Frigerio
10 settembre 2007
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Sacri Monti, nostalgia di Terra Santa
Statue lignee in una cappella del Sacro Monte di Varallo (Vercelli). (foto L. Frigerio)

Fu il desiderio di assistere e partecipare, quasi fisicamente, emotivamente, alla storia terrena di Cristo, e alla sua passione, morte e resurrezione; fu la nostalgia della Terra Santa a dar vita ai Sacri Monti. Lungo tutto l’arco prealpino (in seguito sorgeranno Sacri Monti e Calvari anche in altre parti d’Italia ed Europa), il fedele trovava conferme al suo credo, qui vedeva rinnovarsi la sua speranza. In un cammino comunitario, in un’ascesa personale.

Così, in alto, tra i boschi, in luoghi isolati, eppur non lontani dalla gente, inerpicati sui fianchi delle montagne, sul finire del Quattrocento cominciò a sorgere un «sistema» ordinato e strutturato di cappelle e chiesuole: un moderno pellegrinaggio, un nuovo richiamo alla fede. Ad avere l’idea di questo sacro teatro montano, i francescani. E la cosa non sorprende. Non aveva lo stesso Francesco drammatizzato a Greccio la nascita del Divin Bambino? Non aveva dato, il Poverello d’Assisi, nuova forza e valore alle immagini e ai simboli per parlare di Gesù? Un’intuizione che poco più tardi sarà accolta con entusiasmo dallo stesso san Carlo Borromeo, perchè così bene incarnava la sua idea di un’arte capace di alimentare la fede.

Per questo, fin dalle origini, i Sacri Monti furono veramente pietre vive. Ed eloquenti. Statue a grandezza naturale, innanzitutto, per rendere credibile e immediato il racconto. E poi il colore, per infondere vita. Il tutto affidato ad artisti di talento (da Gaudenzio Ferrari a Tanzio da Varallo, da Francesco Silva al Morazzone), capaci di comunicare con linguaggio semplice e immediato i grandi misteri. Assieme a loro una schiera di artigiani, per lo più anonimi, eppur abili, di gran mestiere. E poi il dato«ambientale». Quasi sempre, infatti, queste sacre rappresentazioni si snodano tra meravigliose vedute panoramiche, in splendida armonia con la natura. Non è un caso, ovviamente. Perchè la contemplazione del Creato, la lode a Dio per tanta bellezza affidata agli uomini era, ed è, parte integrante dell’esperienza di quanti si accostano a questi «grandi teatri montani».

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi