Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

I bambini e l’inaccettabile scandalo della violenza

l'editoriale
30 luglio 2007
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Gaza, Cisgiordania, Libano, Iraq: sono luoghi dove i bambini sono particolarmente a rischio, dove i continui episodi di violenza impediscono di avere accesso alla scuola, di poter giocare liberamente per strada. Dove le condizioni igieniche e sanitarie sono in continuo peggioramento. La denuncia è di Dan Toole, direttore dei programmi di emergenza per l’Unicef, l’agenzia dell’Onu per l’infanzia, che a fine luglio ha chiesto che vengano potenziati gli aiuti umanitari in favore dei minori. In una conferenza a Ginevra, ha puntato il dito soprattutto sulla situazione dell’Iraq, che si sta deteriorando rapidamente. A farne le spese, in primo luogo i bambini. «La nostra azione è soprattutto incentrata sui rifugiati all’esterno del Paese e sugli sfollati interni. Spesso dimentichiamo che milioni di iracheni sopravvivono tagliati fuori da qualsiasi tipo di servizi o assistenza».

«Il caldo estivo – ha aggiunto –  rappresenta una minaccia per la salute: sono già raddoppiati i tassi di dissenteria rispetto alla media stagionale e le riserve idriche sono allo stremo». Dei 2 milioni di profughi e sfollati, la metà è costituito da bambini.

Si sente dire spesso che i bambini rappresentano il futuro di un popolo. Nella situazione attuale, il destino di tanti piccoli a Baghdad, a Beirut, a Gaza e a Ramallah sembra tragicamente scritto. Nei loro occhi, solo un fosco presente e la macabra liturgia della violenza quotidiana.

I piccoli, lo sappiamo, sono più vicini al cuore di Dio. E degli «scandali» a loro inflitti ci sarà chiesto maggiormente conto.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2024.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret