Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Ugarit, città del primo alfabeto

Chiara Tamagno
29 gennaio 2007
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Ugarit, città del primo alfabeto
Gli scavi di Ugarit, in Siria.

È sulla costa settentrionale della Siria che gli studiosi trovarono le prime tavolette con le incisioni dei caratteri cuneiformi consonantici (nella foto), dai quali derivano le lettere del nostro alfabeto. A Ugarit nei primi decenni del Novecento fu rinvenuto un numero impressionante di tavolette che attestano l'uso di questa forma di scrittura già a partire dal II millennio a.C. Con Ebla e Mari, è uno dei siti archeologici più importanti della Siria, ma non è organizzato per attirare i visitatori. Bisogna addentrarsi con la curiosità e il rispetto di chi ama scovare le tracce dimesse di un glorioso passato.


È sulla costa settentrionale della Siria che gli studiosi trovarono le prime tavolette con le incisioni dei caratteri cuneiformi consonantici (nella foto), dai quali derivano le lettere del nostro alfabeto.

A Ugarit nei primi decenni del Novecento fu rinvenuto un numero impressionante di tavolette che attestano l’uso di questa forma di scrittura già a partire dal II millennio a.C. Tra i reperti più interessanti, la stele con i 30 segni consonantici che rivoluzionarono il sistema della scrittura, oggi conservata al museo di Damasco.

Furono probabilmente i mercanti di Ugarit a sentire l’esigenza e l’urgenza di una scrittura rapida per redigere contratti, descrivere le merci, scrivere lettere d’intesa dirette agli empori d’Oriente… Ma anche alla corte di questa piccola città-stato l’attività amministrativa e diplomatica era particolarmente intensa: negli archivi del palazzo reale sono emerse tracce di lettere, elenchi di funzionari, formule rituali, dispacci… tutti in scrittura alfabetica consonantica. Ugarit è l’origine del nostro sistema di comunicazione.

L’antica città oggi ha il nome di Ras al-Shamra (che significa «Capo del finocchio selvatico»), ci si arriva dopo una quindicina di chilometri a nord di Latakia. Un sito che non colpisce a prima vista, dove i resti dell’antico splendore, erosi dal sale portato dai venti del mare, non godono di un buono stato di conservazione.

È utile farsi accompagnare da una guida locale per inoltrarsi tra le rovine delle antiche mura, del mitico palazzo reale, che con le residenze ad esso collegate copre un’area di circa 7 mila metri quadrati… Tra i cespugli secchi, sbucano i resti dell’antica necropoli e, sull’Acropoli, quel che resta del Tempio di Dagon e del Tempio di Bahal, il terribile avversario di Jahwè che qui era molto venerato. Ugarit fu uno scrigno di tesori, soprattutto se si pensa a quanti oggetti furono rinvenuti e che oggi sono esposti nei principali musei della Siria: arredi in ceramica, oro, pietre preziose, intarsi in avorio, vasellame e gioielli di raffinato cesello… giare, presse e attrezzi per la produzione dell’olio… Ma per gli studiosi la ricchezza maggiore è rappresentata dalle centinaia di tavolette cuneiformi che raccontano la storia, la religione, l’economia del regno di Ugarit e dei grandi regni con cui esso aveva fitte relazioni, come quello d’Egitto e l’impero hittita.

Con Ebla e Mari, è uno dei siti archeologici più importanti della Siria, ma non è organizzato per attirare i visitatori. Bisogna addentrarsi con la curiosità e il rispetto di chi ama scovare le tracce dimesse di un glorioso passato.

(Eccovi un sito, in lingua francese, per saperne di più)

 

La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle