Agosto 2006
Riflessioni su Dio di un’anima ebrea
L'autrice - ebrea di origine italiana, residente in Israele - offre in un unico volume sette suoi interventi ai Colloqui ebraico-cristiani di Montegiove svolti negli anni 1990-1995. Se il dialogo è lo spazio comunicativo nel quale gli interlocutori si autodefiniscono e si comprendono nella reciprocità dell'ascolto, questi interventi sono una ricchezza per chi desidera incontrare un'anima profondamente ebrea.
Io, «folgorato» sulla via di Gerusalemme
Commissario di Terra Santa per le Marche dal 1999, padre Roberto Mancinelli racconta il suo amore per i Luoghi Santi ed esorta a non abbandonare quella terra martoriata.
La scelta di stare dalla parte di chi soffre
La vittoria di chi ha perso tutto
Damasco. Sulle orme di Paolo
Una visita al Memoriale di san Paolo, dove l'apostolo delle genti si convertì a Cristo. Il santuario sorge nel quartiere cristiano di Damasco, a due passi dalla città vecchia. Una meta da valorizzare nelle rotte del turismo religioso.
Armeni, un’antica comunità nel cuore di Gerusalemme
La migrazione armena in Terra Santa risale al V secolo. Città nella città, il quartiere armeno custodisce tradizioni e testimonianze di una fede millenaria.
Il 15 agosto in Libano e Galilea speciali Messe per la pace
Il 15 agosto prossimo, festa dell'Assunta, ad Harissa, in Libano, e a Nazareth, in Galilea, si celebreranno due Messe per chiedere il dono della pace in Medio Oriente. Presiederanno i riti rispettivamente il card. Roger Etchegaray, inviato speciale del Papa, e il patriarca latino di Gerusalemme, mons. Michel Sabbah. L'annuncio diffuso dalla sala stampa della Santa Sede.
Donne di pace contro i check-point
Un'associazione composta da donne sorveglia i militari israeliani ai check-point. E ne denuncia soprusi e violazioni contro la popolazione civile palestinese. Sono le attiviste di Machsom Watch, nelle cui file milita anche Dana, la figlia pacifista del premier israeliano Ehud Olmert.
I pellegrini ciclisti di Overland salpano per la Turchia
Dopo l'udienza di Benedetto XVI, il 3 agosto i ciclisti di Overland sono tornati in sella alla volta della Puglia, percorrendo la via Casilina. Dopo la visita ad alcuni santuari locali si sono imbarcati alla volta della Turchia. Con l'incognita circa la situazione che troveranno ad attenderli in Medio Oriente.
Benedetto XVI torna a scongiurare pace per il Medio Oriente
All'inizio del pontificato Papa Benedetto XVI aveva fatto riferimento ideale a Benedetto XV, il Papa della pace, che invano aveva chiesto di scongiurare la prima guerra mondiale. Ora anche lui chiede pace per il Medio Oriente e osserva che «la guerra non porta nulla di buono per nessuno». Ma laggiù non c'è alcuna fretta di far tacere le armi.