Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

I Frati minori e la cura dei santuari cristiani

Terrasanta.net
1 marzo 2006
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

In Terra Santa si conta una settantina di santuari cristiani, di cui cinquanta in mano ai francescani e affidati alle cure di frati responsabili e sacrestani. Religiosi che nel corso del loro ministero incontrano innumerevoli pellegrini e svolgono quindi un ruolo delicato. Per loro la Custodia promuove specifici momenti di formazione e confronto. L'ultimo nel febbraio scorso.


(g.s.) – Le statistiche della Custodia dicono che in Terra Santa ci sono oggi una settantina di santuari cristiani piccoli e grandi. Cinquanta sono di proprietà esclusiva dei francescani; tre sono in comproprietà con altre Chiese cristiane; nove appartengono esclusivamente a queste ultime, mentre tre sono stati trasformati in moschee o sono in mano a ebrei e musulmani.

Le cifre fanno comprendere quanto non sia secondario il ruolo dei frati responsabili e sacrestani dei vari santuari, di coloro che oltre a badare al decoro delle mura sono anche preposti a una buona accoglienza dei pellegrini. Per rimotivarli nel loro servizio e fornire un’opportunità di aggiornamento la Custodia, il 23 febbraio scorso, ha organizzato una giornata di riflessione dedicata a questi frati che sono stati convocati presso il convento di San Giovanni Battista a Ein Karen (Israele).

La mattinata si è aperta con il saluto di padre Pierbattista Pizzaballa che ha presentato la finalità dell’incontro a cui sono seguite due relazioni. Il vicario custiodiale, padre Artemio Vítores, ha parlato di «carisma francescano al servizio dei Luoghi Santi», mentre padre Raffaello Tonello è intervanuto su «L’aspetto liturgico-pastorale del Santuario e l’accoglienza dei pellegrini. Elementi pratici».

Nel pomeriggio la giornata è proseguita con i lavori di gruppo le cui risultanze sono confluite nell’assemblea finale. Ed è proprio in questa seconda fase della giornata che sono i partecipanti hanno potuto prendere la parola e confrontarsi su tanti problemi concreti del loro servizio quotidiano. Parecchie le questioni e richieste emerse, di maggiore o minor rilievo. Ne elenchiamo solo alcune: incentivare la sicurezza di alcuni santuari; migliorare il coodinamento e il flusso di informazioni con le agenzie turistiche, soprattutto per quanto concerne la prenotazione di celebrazioni liturgiche; rendere più complete – e in varie lingue – le istruzioni sui comportamenti da tenere entro i luoghi sacri (dal non vociare fino al non fumare e non introdurre armi…).

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret