Podcast
Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, una sintesi audio di alcune delle notizie pubblicate nei giorni precedenti. Buon ascolto!
Il parroco di Latakia: «Ci sono alawiti disposti a convertirsi pur di fuggire»
A quattro mesi dalla fine del regime di Bashar al-Assad e a un mese dal tentativo di insurrezione alawita, i centri sulla costa della Siria vivono nella paura per la ripresa della guerra civile che ha fatto altre migliaia di morti. Il racconto di fra Sadi Azar, parroco francescano di Latakia.
Nella Striscia di Gaza aiuti in via di esaurimento
Gli organismi umanitari del sistema delle Nazioni Unite che assistono la popolazione di Gaza lanciano nuovi pressanti appelli perché non vengano meno, se non altro, gli aiuti più basilari. E si torni alla tregua.
L’arresto del sindaco di Istanbul scuote la Turchia
Secondo molti turchi l'arresto del popolare sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, mira a impedirgli di sfidare il presidente Erdoğan alle presidenziali del 2028. Intanto il capo dello Stato allarga la sfera di influenza turca in Medio Oriente, a scapito dell'Iran.
Per l’Iran alle strette il 2025 sarà un anno cruciale
Entro qualche mese scadrà formalmente l’accordo sul nucleare iraniano, conosciuto come Piano d'azione globale congiunto (Jcpoa), firmato dieci anni fa da una serie di attori internazionali. Molto è cambiato da allora. Cosa si profila all'orizzonte?
Gaza ancora bombardata, la voce del parroco
Nella città di Gaza di nuovo sotto le bombe, la comunità cristiana vive tra ansia e preghiera lo choc di una ripresa così violenta della guerra. Padre Romanelli, parroco della comunità cattolica che ospita centinaia di sfollati, fa un appello per una pace vera
Gli asini di Gaza alleati preziosi
Saif Alden nella Striscia di Gaza, dall'aprile 2024, coordina una piccola squadra di operatori dell'ong Safe Haven for Donkeys. Ci spiega come gli equini soffrano e lottino per la vita insieme agli umani.
Radiografia di un vocabolo scomodo
Questo libro si rivela uno strumento agile e valido per un approccio critico sull’uso, la strumentalizzazione, il potere del concetto di antisemitismo/antisemita. Lo stile diretto aiuta a comunicare contenuti spesso tutt’altro che semplici.
Riflessioni sulla Chiesa con un papa immaginario
Il sacerdote e teologo ceco Tomáš Halík, autore prolifico di fama internazionale, in questo libro medita sulla Chiesa di oggi e di domani, a partire soprattutto dal contesto sociologico occidentale. Lo sguardo è ardito e mai pessimista.
Israele/Palestina, i Combattenti per la pace non demordono
Sono tempi duri in Israele e Palestina per chi non rinuncia a propugnare il dialogo tra i due popoli e a contestare la logica della guerra. Eppure queste voci trovano anche nuovo ascolto, ci racconta Sulaiman Khatib, dell'associazione Combatants for peace.
In un sondaggio Gallup le ragioni per lasciare Gaza
Un'indagine demoscopica realizzata da Gallup International su un campione di 532 palestinesi della Striscia di Gaza certifica il drastico crollo della qualità di vita e la volontà di molti di lasciare, almeno temporaneamente, quel lembo di terra devastato dalla guerra.
Il ministro generale dei Frati minori sulla Colletta pro Terra Santa
C'è un senso di urgenza nella lettera che fra Massimo Fusarelli indirizza quest'anno ai frati minori di tutto il mondo per richiamare il dovere di adoperarsi per la Colletta di Terra Santa. Tanto più impellente in una stagione come questa, mai tanto difficile.