Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

L’eredità di Paolo VI

Giuseppe Caffulli
20 settembre 2018
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
L’eredità di Paolo VI
Paolo VI a Tabgha, sulle sponde del lago di Galilea, bacia la roccia del Primato di Pietro.

Un Dossier dedicato ai segni tangibili e alle opere che il viaggio di Paolo VI in Terra Santa, nel 1964, ha lasciato in quei luoghi.


Il 26 ottobre 2017 la Consulta medica della Congregazione delle cause dei santi si è pronunciata: ha decretato il caso miracoloso di una gravidanza ad alto rischio conclusasi con la nascita di una bambina sana grazie all’intercessione di Montini. Questo passaggio ha in sostanza dato il via alla canonizzazione di Paolo VI (Roma, 14 ottobre), il papa bresciano, già arcivescovo di Milano, che – primo successore di Pietro – volle visitare nel 1964 la Terra Santa. Un viaggio profetico e straordinario, che ha segnato la storia della Chiesa e delle relazioni ecumeniche (si pensi all’incontro con il patriarca di Costantinopoli Atenagora), lasciando però una fortissima impronta anche nei Luoghi Santi, attraverso una serie di opere (educative, ecumeniche e sociali) che ancora oggi ci parlano di papa Montini e del suo sguardo sulla Terra che per prima ha conosciuto l’annuncio della salvezza.

(Questo testo è l’Introduzione al Dossier di 16 pagine pubblicato al centro della rivista Terrasanta)

Terrasanta 5/2018
Settembre-Ottobre 2018

Terrasanta 5/2018

Il sommario dei temi toccati nel numero di settembre-ottobre 2018 di Terrasanta su carta. Tutti i contenuti, dalla prima all’ultima pagina, ordinati per sezioni. Buona lettura!

Accordi di Oslo, cosa resta di un sogno
Chiara Cruciati

Accordi di Oslo, cosa resta di un sogno

La nuova politica statunitense sul Medio Oriente contribuisce al definitivo tramonto degli Accordi firmati giusto 25 anni fa alla Casa Bianca tra israeliani e palestinesi.

Ein Ghedi, sulle tracce di re Davide
Claire Burkel

Ein Ghedi, sulle tracce di re Davide

Nella letteratura giudaica, le sue palme e i suoi vigneti sono sinonimo di bellezza. Una visita a Ein Ghedi permette di rileggere in situ le pagine bibliche sulla lotta tra Davide e Saul.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret