Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Arabia Saudita, complotti a corte

Fulvio Scaglione
27 luglio 2017
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

L’ascesa del principe trentenne Mohammed bin Salman, da poco nominato erede al trono, segnala una volta di più le lotte di potere in corso dentro l'affollata Casa reale dei sauditi.


La lotta di potere che infuria nelle segrete stanze della monarchia saudita, e che ha portato all’improvvisa “promozione” a primo erede al trono di Mohammed bin Salman, il trentunenne figlio dell’attuale re Salman, lascia balenare squarci degni non solo delle migliori congiure mediorientali ma anche delle più fosche pagine della storia sovietica.

L’ascesa di Mohammed bin Salman, che è anche vice-primo ministro, ministro della Difesa, capo della Corte reale e presidente del Consiglio per gli affari economici e di sviluppo, è avvenuta pochi mesi fa a spese del principe Mohammed bin Nayef, che era il primo nella linea di successione a re Salman e aveva (a parte il ministero: il suo era quello dell’Interno) tutte le cariche poi passate al giovane che gli ha fatto le scarpe.

Col tempo sono emersi molti particolari piuttosto allucinanti sul siluramento del principe più anziano. A Mohammed bin Nayef di colpo sono state tolte le guardie del corpo, i segretari e persino i telefoni cellulari ed è stato messo agli arresti domiciliari. Come se non bastasse, gli è stato negata l’autorizzazione a partecipare ai funerali di Abdulrahman bin Abdulaziz, fratello di re Salman, e gli è stato imposto di farsi filmare e fotografare mentre si inginocchiava a baciare la mano al giovane Mohammed bin Salman come giuramenti di fedeltà.

Sono sistemi che la corte dei Saud conosce bene. Il precedente re, Abdullah, fece di tutto per impedire all’attuale re, Salman, allora principe ereditario, di succedergli sul trono. Abdullah preferiva il principe Meteb e fece partire una campagna che descriveva Salman come affetto da demenza. La disputa, per fortuna di Salman, fu risolta dalla morte di Abdullah. Non meno feroce era stata, negli anni Sessanta del Novecento, la lotta per il potere tra re Saud e il principe ereditario Faisal, che a un certo punto fece circondare il palazzo reale dalla Guardia Nazionale.

Adesso, per liquidare definitivamente la pratica in favore del giovane Mohammed bin Salman, nel regno è partita una campagna ben orchestrata che descrive l’ex erede al trono Mohammed bin Nayef come dipendente dalla morfina, quindi inaffidabile come re. Così ben orchestrata, la campagna, che le voci si sono subito trasformate in clamorosi articoli sul Wall Street Journal e sul New York Times, testate da sempre sensibili agli avvenimenti (e agli interessi) sauditi.

Però… al recente G20 in Germania, palcoscenico ideale per i potenti della terra, né re Salman né l’erede Mohammed bin Salman si sono fatti vedere. Che cosa li ha trattenuti in patria se non la sensazione che, pur avendo liquidato Mohammed bin Nayef, non tutti i dissensi sono stati messi a tacere? Almeno due esponenti della casa reale si sono schierati contro l’estromissione del principe più anziano. Uno è il principe Ahmad Abdulaziz, fratello minore del sovrano. L’altro è il principe Meteb bin Abdullah, figlio del defunto re Abdullah, che ha mantenuto la carica di ministro di Stato ed è il capo della Guardia nazionale.

Anche Meteb avrebbe dovuto finire in un angolo ed è noto che il giovane leone Mohammed bin Salman non si fida né della Guardia nazionale, fedele appunto a Meteb, né delle forze del ministero dell’Interno, ancora legate a Mohammed bin Nayef. Lui vorrebbe allargare la Guardia reale e irrobustirla con l’inserimento di istruttori e contractors reclutati tra ex membri delle forze speciali statunitensi. Ma deve andare coi piedi di piombo. E in qualche caso, come al G20 in Germania, non andare proprio.


 

Perché Babylon

Babilonia è stata allo stesso tempo una delle più grandi capitali dell’antichità e, con le mura che ispirarono il racconto biblico della Torre di Babele, anche il simbolo del caos e del declino. Una straordinaria metafora del Medio Oriente di ieri e di oggi, in perenne oscillazione tra grandezza e caos, tra civiltà e barbarie, tra sviluppo e declino. Proveremo, qui, a raccontare questa complessità e a trovare, nel mare degli eventi, qualche traccia di ordine e continuità.

Fulvio Scaglione, nato nel 1957, giornalista professionista dal 1981, è stato dal 2000 al 2016 vice direttore di Famiglia Cristiana. Già corrispondente da Mosca, si è occupato in particolare della Russia post-sovietica e del Medio Oriente. Ha scritto i seguenti libri: Bye Bye Baghdad (Fratelli Frilli Editori, 2003), La Russia è tornata (Boroli Editore, 2005), I cristiani e il Medio Oriente (Edizioni San Paolo, 2008), Il patto con il diavolo (Rizzoli, 2016). Prova a raccontare la politica estera anche in un blog personale: www.fulvioscaglione.com

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi